Vai alle news

Progetto Nuoto anch'io 2017...

martedì 20 marzo 2018

Progetto 🏊‍♂️ anch’io. Ha preso avvio il 15 dicembre 2017 e si concluderà nella pr...

Il cervello riposiziona le ...

mercoledì 22 marzo 2017

Durante l'apprendimento il cervello riorganizza e riposiziona le proprie 'antenne', per stabilizzare il segnale in ing...

Registro regionale delle as...

martedì 18 aprile 2017

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 23 del 20 marzo 2017, è stato pubblicato il decreto (n. 212 del 15 ...

Autismo: strategie sensoria...

martedì 20 marzo 2018

È uno strumento utile a rendere più autonome le persone con disturbi dello spettro autistico, l’opuscolo &ldqu...

La creatività ha più voci.....

martedì 14 maggio 2019

La creatività ha più voci... imparando dalle mani Convegno / Ceramica e terapia del benessere ...

Concerto Gospel

martedì 03 dicembre 2019

Al fine di raccoglere fondi e micro donazioni per i progetti Associativi a partire dal 22 dicembre 2019 saranno oraganizzati una s...

#andràtuttobene uniti contr...

martedì 31 marzo 2020

In questi particolari momenti noi genitori che con i nostri figli affrontiamo quotidianamente una battaglia contro un nemico ancor...

Operazione Cuore per i prog...

martedì 09 marzo 2021

Un’altra generosa e meravigliosa donna sostiene i progetti della Onlus Operazione Cuore Beatrice Fazi, attrice, moglie, mamm...

Progetto Quasi Amici

martedì 29 giugno 2021

Come noto i ragazzi affetti da disabilità, ed in particolare da disabilità intellettiva, quasi sempre non hanno amic...

Ciao Angela

sabato 29 gennaio 2022

Prendo in prestito le parole di un autore, che certamente apprezzava, per descrivere un insegnante di lettere come Angela: &ldqu...

Progetto Mea Domus co-finan...

sabato 16 marzo 2024

Alla metà del mese di gennaio 2024 dopo molte difficoltà burocratico-amministrative ha preso avvio il Progetto Mea D...

Giornata mondiale della con...

lunedì 02 aprile 2018

Ieri mattina, l’associazione Urbe di Santa Maria Capua Vetere, con i suoi soci ha anticipato la giornata della consapevolezz...

Bomboniere Solidali

venerdì 20 settembre 2019

Vuoi relizzare le tue bomboniere in maniera solidale. Acffadir può aiutarti a relaizzarle grazie ad uno specifico progetto ...

Scoperto il 'motore' dell'e...

mercoledì 28 marzo 2018

Fonte ANSA  Nella ricerca, pubblicata sulla rivista Brain, cellule della pelle di pazienti con malattie genetiche neurol...

Progetto nuoto anch'io 2017...

sabato 09 dicembre 2017

Il 6 dicembre 2017, con la consegna delle domanda di adesione al progetto "Nuoto anch'io 2017-2018", è stata ...

Presentazione Progetto Digi...

venerdì 04 maggio 2018

In tempi difficili come quelli in cui viviamo, sappiamo che bisogna in primis sviluppare processi organizzativi ed economici virtu...

Spettacolo di Solidarietà p...

sabato 07 luglio 2018

Si riporta il testo integrale del post pubblicato sulla pagina facebook dell'Associazione Urbe di santa Maria Capua Vtere...

Otto per mille chiesa Valde...

martedì 11 settembre 2018

Anche quest’anno Ottopermille Valdese ha riconosciuto meritevoli di finanziamento i progetti Nuoto anch’io 2018-2019 e...

Progetto Nuoto anch'io 2018...

mercoledì 05 dicembre 2018

Da Gennaio 2019 è  attivo il progetto Nuoto anch’io 2018-2019 che terminerà a dicembre 2019. Il progetto ...

Progetti Associativi bienni...

martedì 25 dicembre 2018

Sono stati approvati per il 2019 i seguenti progetti co-finanziati da otto per mille Chiesa Valdese: Il progetto nuoto anch'...

Estate di Sollievo 2019

mercoledì 09 gennaio 2019

Progetto Estate di sollievo 2019 L’intervento si propone, riguardo al miglioramento del sollievo alle famiglie di bambini...

Estate di Sollievo 2020

lunedì 13 luglio 2020

Il progetto Estate di Sollievo 2020 quest'anno è itinerante ed è stato realizzato grazie al contributo di Fondaz...

Estate di Sollievo 2020

giovedì 20 agosto 2020

A conclusione del progetto Esatete di Sollievo 2020 un video che riassume le fantastiche esperienze che hanno vissuto i nostri rag...

Operazione Cuore per Acffad...

venerdì 05 febbraio 2021

La madrina di Operazione Cuore Ilaria Fratoni che trovate su meteo.it Mediaset con la t-shirt di Operazione Cuore illustra le fina...

Heart in Hand - Aperitivo S...

mercoledì 05 giugno 2019

Donare è un gesto semplice, spontaneo che rende felice chi lo fa ma anche chi lo riceve. Acffadir, per ringraziare i num...

Calendario eventi
News

Neuroni a specchio dall'autismo ai segreti dell'empatia

Fonte Repubblica.it Parma 16 febbraio 2010   All'università di Parma dove lavora l'èquipe internazionale di Giacomo Rizzolatti. Nel 1996 la scoperta su cui oggi si concentrano le neuroscienze In un futuro Nobel possibile di Elena Dusi               Lo specchio per leggere la mente degli altri è nato qui, nel laboratorio di neuroscienze di Giacomo Rizzolatti. Nulla a che fare con l'antro oscuro di un fabbro: in quest'ala dell'università di Parma gli esperimenti più illuminanti prendono forma da gesti calmi e semplici. Uno sguardo che si sposta, una mano che porge una mela, una vocale pronunciata con una certa intonazione sono l'oggetto di studio di questo gruppo ormai storico dell'ateneo emiliano. Era il 1996 quando Rizzolatti e tre studenti annunciarono la scoperta di quella che si è rivelata l'idea più  innovativa delle neuroscienze degli ultimi decenni: i neuroni specchio, ovvero il meccanismo che ci consente di comprendere e condividere le emozioni altrui. Il motivo per cui proviamo compassione o ci emozioniamo davanti a un film. Ma anche l'anello della catena che si spezza in un bambino colpito da autismo. Un gesto banale come allungare la mano per porgere una mela è colmo di mille possibili significati, spiega quel mix di entusiasmo e comunicativa che è Rizzolatti. Le persone normali riescono a coglierne molti, se non tutti. Un bambino autistico invece si blocca alla prima interpretazione. Per lui, se afferro una tazza è solo per bere. Non esistono altre intenzioni, come donare, spostare o lavare. Il mondo delle emozioni e delle intenzioni altrui è precluso a chi è colpito da questa sindrome e il ventaglio dei significati di un gesto è ripiegato in un'unica interpretazione. "Ma noi crediamo- corregge Rizzolatti- che si tratti di un meccanismo solo inceppato, non rotto per sempre". Per rieducare i neuroni specchio e insegnar loro a parlare con il sistema motorio a Parma pensano di usare i videogiochi. "La Wii è perfetta- spiega il professore-. Perchè coinvolge il sistema motorio e non prevede l'interazione con gli altri, un ostacolo per i bambini autistici. Con questo metodo possiamo forse correggere uno dei difetti della malattia: l'incapacità di legare intenzione e movimento. Vogliamo rieducare i neuroni specchio a dialogare con i neuroni del sistema motorio. Crediamo infatti che le cellule siano intatte, e a funzionare male siano solo le sinapsi, cioè le loro connessioni".  

martedì 16 febbraio 2010