Vai alle news

Progetto Nuoto anch'io 2017...

martedì 20 marzo 2018

Progetto 🏊‍♂️ anch’io. Ha preso avvio il 15 dicembre 2017 e si concluderà nella pr...

Il cervello riposiziona le ...

mercoledì 22 marzo 2017

Durante l'apprendimento il cervello riorganizza e riposiziona le proprie 'antenne', per stabilizzare il segnale in ing...

Registro regionale delle as...

martedì 18 aprile 2017

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 23 del 20 marzo 2017, è stato pubblicato il decreto (n. 212 del 15 ...

Autismo: strategie sensoria...

martedì 20 marzo 2018

È uno strumento utile a rendere più autonome le persone con disturbi dello spettro autistico, l’opuscolo &ldqu...

La creativitŕ ha piů voci.....

martedì 14 maggio 2019

La creatività ha più voci... imparando dalle mani Convegno / Ceramica e terapia del benessere ...

Concerto Gospel

martedì 03 dicembre 2019

Al fine di raccoglere fondi e micro donazioni per i progetti Associativi a partire dal 22 dicembre 2019 saranno oraganizzati una s...

#andrŕtuttobene uniti contr...

martedì 31 marzo 2020

In questi particolari momenti noi genitori che con i nostri figli affrontiamo quotidianamente una battaglia contro un nemico ancor...

Operazione Cuore per i prog...

martedì 09 marzo 2021

Un’altra generosa e meravigliosa donna sostiene i progetti della Onlus Operazione Cuore Beatrice Fazi, attrice, moglie, mamm...

Progetto Quasi Amici

martedì 29 giugno 2021

Come noto i ragazzi affetti da disabilità, ed in particolare da disabilità intellettiva, quasi sempre non hanno amic...

Ciao Angela

sabato 29 gennaio 2022

Prendo in prestito le parole di un autore, che certamente apprezzava, per descrivere un insegnante di lettere come Angela: &ldqu...

Progetto Mea Domus co-finan...

sabato 16 marzo 2024

Alla metà del mese di gennaio 2024 dopo molte difficoltà burocratico-amministrative ha preso avvio il Progetto Mea D...

Giornata mondiale della con...

lunedì 02 aprile 2018

Ieri mattina, l’associazione Urbe di Santa Maria Capua Vetere, con i suoi soci ha anticipato la giornata della consapevolezz...

Bomboniere Solidali

venerdì 20 settembre 2019

Vuoi relizzare le tue bomboniere in maniera solidale. Acffadir può aiutarti a relaizzarle grazie ad uno specifico progetto ...

Scoperto il 'motore' dell'e...

mercoledì 28 marzo 2018

Fonte ANSA  Nella ricerca, pubblicata sulla rivista Brain, cellule della pelle di pazienti con malattie genetiche neurol...

Progetto nuoto anch'io 2017...

sabato 09 dicembre 2017

Il 6 dicembre 2017, con la consegna delle domanda di adesione al progetto "Nuoto anch'io 2017-2018", è stata ...

Presentazione Progetto Digi...

venerdì 04 maggio 2018

In tempi difficili come quelli in cui viviamo, sappiamo che bisogna in primis sviluppare processi organizzativi ed economici virtu...

Spettacolo di Solidarietŕ p...

sabato 07 luglio 2018

Si riporta il testo integrale del post pubblicato sulla pagina facebook dell'Associazione Urbe di santa Maria Capua Vtere...

Otto per mille chiesa Valde...

martedì 11 settembre 2018

Anche quest’anno Ottopermille Valdese ha riconosciuto meritevoli di finanziamento i progetti Nuoto anch’io 2018-2019 e...

Progetto Nuoto anch'io 2018...

mercoledì 05 dicembre 2018

Da Gennaio 2019 è  attivo il progetto Nuoto anch’io 2018-2019 che terminerà a dicembre 2019. Il progetto ...

Progetti Associativi bienni...

martedì 25 dicembre 2018

Sono stati approvati per il 2019 i seguenti progetti co-finanziati da otto per mille Chiesa Valdese: Il progetto nuoto anch'...

Estate di Sollievo 2019

mercoledì 09 gennaio 2019

Progetto Estate di sollievo 2019 L’intervento si propone, riguardo al miglioramento del sollievo alle famiglie di bambini...

Estate di Sollievo 2020

lunedì 13 luglio 2020

Il progetto Estate di Sollievo 2020 quest'anno è itinerante ed è stato realizzato grazie al contributo di Fondaz...

Estate di Sollievo 2020

giovedì 20 agosto 2020

A conclusione del progetto Esatete di Sollievo 2020 un video che riassume le fantastiche esperienze che hanno vissuto i nostri rag...

Operazione Cuore per Acffad...

venerdì 05 febbraio 2021

La madrina di Operazione Cuore Ilaria Fratoni che trovate su meteo.it Mediaset con la t-shirt di Operazione Cuore illustra le fina...

Heart in Hand - Aperitivo S...

mercoledì 05 giugno 2019

Donare è un gesto semplice, spontaneo che rende felice chi lo fa ma anche chi lo riceve. Acffadir, per ringraziare i num...

Calendario eventi
News

Autismo: trattamento basato sull’integrazione sensoriale.

Breve commento all’articolo del giornale on-line “State of Mind”:

Autismo: trattamento basato sull’integrazione sensoriale.

Pubblicato dalla dott.ssa Linda Confalonieri.

 

Come genitore sono costantemente impegnato nella ricerca di individuare nuovi interventi terapeutici che possono avere un’effettiva efficacia nella cura dei disturbi dello spettro autistico e, pertanto, ho subito focalizzato la mia attenzione sul titolo dell’articolo riportato, dal quale si deduceva un trattamento della sindrome basato su principi che nulla avevano in comune con quelli del comportamentismo attualmente imperante.  

L’articolo spiega come il protocollo di intervento proposto, definito come basato sull’Integrazione Sensoriale, fa riferimento ad una tecnica nella quale sono state messe in atto delle attività ludiche che dovevano mettere il bambino con autismo nella condizione di comprendere meglio particolari situazioni sensoriali vissute con disagio e, quindi, dovevano dare la possibilità di controllare le proprie reazioni al fine di ottenere un comportamento più aderente al contesto.

L’articolo specifica ulteriormente che lo scopo del trattamento era quello di migliorare il processo percettivo che prevede l’elaborazione e l’integrazione degli stimoli sensoriali per “favorire (nel bambino) la comprensione di specifiche situazioni vissute con difficoltà”.

Ora, considerando il modo in cui è stata realizzata la ricerca, a mio giudizio, essa non può assolutamente definirsi un trattamento basato sull’Integrazione Sensoriale. Infatti, se si vogliono integrare delle funzioni sensoriali, bisogna per prima cosa assicurarsi che tali funzioni (certamente alterate nei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico) siano sufficientemente integre o tentare almeno di renderle quanto più possibili tali.

Questo modo di operare è suggerito dalla logica. Infatti, se non si riorganizzano in precedenza le funzioni neurologiche preposte all’elaborazione delle informazioni provenienti dai singoli stimoli sensoriali, come si può pensare di avere una corretta percezione integrando tra loro tali funzioni già di per sé alterate? È lecito supporre che ne potrà derivare solo un’attività in minima parte funzionante in modo regolare e che certamente non potrà rendere completamente normali i comportamenti sottostanti.

Pertanto, un trattamento basato sull’Integrazione Sensoriale deve avere come principio base quello di rivolgersi inizialmente alle singole aree sensoriali per ottenere una migliore funzionalità ed organizzazione delle stesse ma, questo principio non sembra essere stato adottato nell’ambito della ricerca in esame.

Tuttavia, analizzando i risultati dell’intervento riportati nello studio dagli stessi autori, si può notare come, nonostante esso sia stato realizzato senza le importanti caratteristiche che ho illustrato in precedenza, “i bambini sottoposti a trattamento di Integrazione Sensoriale avevano avuto miglioramenti nei comportamenti problematici connessi a difficoltà nel processamento sensoriale, nel raggiungimento di obiettivi nella loro vita quotidiana con un maggior livello di autonomia dai genitori”.

Questo fatto non è in contrasto con quanto sopra affermato. Infatti, avere dato spazio e quindi attenzione al superamento delle difficoltà derivanti da un alterato processamento degli stimoli sensoriali, interrompendo così una tradizionale visione dell’autismo che non concedeva alcuna importanza a tali evidenti difficoltà e avvicinandosi invece alle recenti indicazioni del DSM-5, può determinare un conseguente miglioramento a livello comportamentale.

Infatti, avendo tante volte potuto osservare personalmente gli stupefacenti cambiamenti che un trattamento di riorganizzazione degli stimoli sensoriali può determinare in bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, i miglioramenti dichiarati non possono sorprendermi. Anzi, credo che, proprio sulla base di queste ricerche che si intensificano sempre più coinvolgendo l’attenzione di studiosi interessati all’evidente beneficio che ne traggono i bambini affetti d’autismo, in futuro, si potranno osservare ulteriori sviluppi di questi approcci che ci avvicineranno sempre più ad una corretta interpretazione e quindi ad un migliore intervento nella sindrome.

A conclusione di questa lettura, restano, per me, due grossi interrogativi che sorgono in maniera spontanea. Primo: come mai i nostri tecnici impegnati nella ricerca di trattamenti più efficaci e validi per i disturbi dello spettro autistico non intervengono sviluppando questi nuovi e promettenti percorsi di normalizzazione degli stimoli sensoriali afferenti al cervello? E, secondo, come è possibile che i genitori dei bambini autistici, una volta venuti a conoscenza di tali innovative proposte terapeutiche, possono ancora rimanere legati ad interventi vecchi di decenni e di dichiarata incapacità a risolvere la sindrome?

Sono questi interrogativi che riguardano la sindrome autistica che non si riesce proprio a comprendere.  

 

Sorrento, dicembre 2013.

Sergio Martone, Vice Presidente Associazione Acffadir Onlus.

 

Riferimenti bibliografici

Olga Bogdashina. Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger. 2011. Uovonero Edizioni

(leggi la recensione nel sito)

Temple Grandin. Pensare in immagini. 2001 Erickson

F. Happé, U. Frith. Autismo e talento. 2012 Erickson

V. Moro, B. Filippi. La plasticità cerebrale. 2010 SEID Editori

lunedì 16 dicembre 2013